Il profilo educativo e culturale proposto esplicita le dimensioni del sapere, del fare e dell’agire acquisite, descrive in termini di competenze le caratteristiche formative del percorso scolastico che riteniamo utili perché il giovane possa poi operare scelte autonome, intraprendere gli studi universitari o inserirsi nel mondo del lavoro.
In particolare, in riferimento al nuovo obbligo di istruzione (Legge 27/12/06 n. 296), si tiene conto, in relazione alle competenze disciplinari, di quanto specificato dalla normativa europea e italiana in termini di assi culturali.
Nella scuola dell’autonomia le scelte didattiche e la valutazione assumono un’importanza particolarmente rilevante, attuandosi nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento dei singoli alunni. Si utilizzano pertanto strategie educative e metodologie didattiche finalizzate al miglioramento dell’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento di ciascun alunno, promovendone il successo formativo e la maturazione.
Continuano ad essere attivate a tal fine alcune esperienze, già attuate nei due precedenti anni scolastici, orientate a promuovere l’acquisizione ed il potenziamento di strategie di apprendimento attraverso l’elaborazione di percorsi di studio personalizzati, sotto l’osservazione e con l’accompagnamento dei docenti referenti.
Il processo di insegnamento-apprendimento integra metodi comunemente in uso con strategie di didattica laboratoriale e progettuale.