Servizio di consulenza psicologica ed educativa per docenti, allievi e genitori della scuola Secondaria di Primo e Secondo grado

 

Cos’è lo “Sportello amico”

È un servizio che offre consulenza e sostegno psicologico agli allievi, ai docenti e ai genitori.

Gli alunnipossono rivolgersi allo Sportello per un supporto nella gestione diproblematiche relative alle abilità affettive e socio-relazionali, all’autostima, al senso diautoefficacia personale e collettiva, alla motivazione scolastica, alla metodologia distudio, all’orientamento nelle scelte personali e alla formulazione di un progetto di vita.  Ai docentiè offerta la possibilità di un confronto sul piano psicologico/educativo e didattico, rispetto all’azione formativa attuabile in risposta a specifici bisogni di singoli allievi o per il miglioramento del clima classe. Le famigliepossono trovare presso lo “Sportello Amico” la possibilità di esprimere in un ambiente professionale, accogliente e discreto, le proprie esigenze di confronto relativo ai diversi aspetti, non necessariamente problematici connessi alla naturale gestione del ruolo genitoriale. L’obiettivo del servizio non è né terapeutico né diagnostico ma di promozione dello “stare bene a scuola e fuori dalla scuola” che è la condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali.

 

Gli operatori che svolgono il servizio

  • Dott.ssa Manuela Scendoni, psicologa-psicoterapeuta
  • Dott.ssa Maria Grazia Vergari, psicologa-psicoterapeuta

 

Quando è aperto lo “Sportello” e come prenotarsi per i LICEI

Il servizio è attivo con cadenza settimanale alternativamente il lunedì e il martedì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 (ultimo colloquio con inizio alle ore 13,00).I colloqui hanno la durata max. di 30 minuti.Alunni, docenti e famiglie possono prenotare telefonicamente contattando la Segreteria Didattica nei consueti giorni ed orari di apertura.

 

Quando è aperto lo Sportello Amico e come prenotarsi per le MEDIE

Il servizio è attivo con cadenza quindicinale il martedì dalle ore 8,30 alle ore 11,30 (ultimo colloquio con inizio alle ore 11,00).I colloqui hanno la durata max. di 30 minuti.Gli alunni possono prenotarsi utilizzando un apposito modulo posto in aula biblioteca oppure facendo riferimento al docente coordinatore di classe. Le famiglie e i docenti possono prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: m.scendoni@gmail.com.

 

 

Regione Lazio PR Regolamento (UE) 2021/1060 – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” (OP 4)
Avviso Pubblico per il potenziamento degli “Sportelli Ascolto” per il supporto e l’assistenza psicologica presso le scuole del Lazio
Priorità Inclusione Sociale 3 – Azione Cardine 41, Obiettivo specifico k)
Determinazione Dirigenziale n. G00759_24.01.2023
CODICE SIGEM: ID: 40930 23004DP000000237