Linee Guida

Il Piano di Formazione religiosa è una proposta che accompagna alla realizzazione di un progetto personale di vita, come risposta, per il credente, ad una chiamata alla santità.

Si attua in un modello comunitario di educazione secondo lo stile di don Bosco e di madre Mazzarello.

Esso tiene conto della Lettura educativa della domanda, degli orientamenti presenti nel PEN, nel PEI e nel POF in vigore per l’anno scolastico 2016-17, del documento “Carta d’identità della Scuola Salesiana in Europa” (2010) e del nostro Progetto di Pastorale Giovanile Ispettoriale “Segni dell’Amore di Dio per la vita e la speranza”, che ci sollecita a ipotizzare obiettivi e cammini formativi a partire dalle quattro prospettive pedagogiche culturale- evangelizzatrice- sociale- comunicativa.

In particolare nell’anno 2016 – 2017 il piano è stato steso a partire dagli input provenienti dai Sussidi Nazionali del Movimento Giovanile Salesiano prodotti dalle commissioni di Pastorale Giovanile Salesiana dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice che invitano bambini, adolescenti e giovani a riflettere sulla tematica del significato della presenza di Dio nella propria esistenza e come essa dia e possa dare un senso alla propria vita ed alle sue domande fondamentali. Tale tematica è espressa nel titolo/slogan: “Maestro dove abiti? Con te o senza di te… non è la stessa cosa”.

Attività comuni

La Formazione religiosa si attua concretamente secondo diverse modalità.

Ci saranno attività comuni per tutti gli ordini di scuola ed altre organizzate dai singoli ordini di scuola, con modalità rispondenti all’età dei destinatari. Anche queste attività nascono da un progetto comune condiviso da tutti gli ordini di scuola.

Le proposte comuni per l’anno scolastico 2016-17 sono le seguenti:

  • Celebrazione di apertura dell’Anno scolastico (08/10/2016)
  • Festa del grazie / Maria Ausiliatrice (24/05/2017).