P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Gli studenti dei licei sono tenuti a svolgere un minimo di 90 ore di PCTO nel corso del terzo, quarto
e quinto anno. Sono parte integrante del percorso di studi e oggetto di una valutazione che
rientrerà nel curriculum dello studente. Una parte della prova orale dell’Esame di Stato sarà
dedicata ai P.C.T.O.
Responsabili
Preside Prof.ssa Maria Paola Murru
Equipe:
- Prof.ssa Esther Gagneux
- Prof.ssa Francesca Maselli
- Prof.ssa Daniela Vatieri
L’equipe opera in sinergia e pur avendo dei ruoli e compiti precisi all’interno, questi spesso
diventano complementari e interscambiabili. Gli ambiti in cui ci si muove sono vari e organizzati
nel seguente modo:
- referente enti pubblici ed università
- referente aziende private
- referente enti di formazione e responsabile documentazione aziende e alunni
Quando si svolgono i PCTO
- In orario curricolare
- In orario extracurricolare
- Durante il periodo estivo
Dove si svolgono i PCTO
- Presso alcune università con cui si sono attivate convenzioni (Sapienza, Roma Tre, John Cabot University, Università Cattolica, LUISS, Pontificia Università
Lateranense) - Presso alcuni enti formativi (United Network, Comune di Roma)
- Presso aziende (Banca d’Italia, US Primavera Rugby e altre)
- Con degli stages all’estero