Il progetto Let’s go! Periodo di Studio all’estero. Il futuro dei giovani è proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare una lingua all’estero e incontrare una nuova cultura è un’occasione unica per acquisire abilità e conoscenze in modo rapido e duraturo. Un periodo di studio all’estero significa fare amicizie, a scuola ed in famiglia, che accompagneranno la vita dello studente. Permette di acquisire indipendenza e maggior fiducia in sé, mettere alla prova le proprie capacità e raggiungere una buona maturità personale.
L’Anno Accademico all’estero è un’esperienza unica rivolta a studenti del 4° anno di liceo che vogliono imparare una lingua straniera attraverso l’immersione completa nella cultura e nella quotidianità del paese ospitante. Gli studenti avranno la possibilità di essere inseriti in una scuola per un periodo di 3 mesi, 4 mesi, 6 mesi o un intero anno accademico, e di alloggiare presso una famiglia locale accuratamente selezionata.
Il programma è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (art.192 del D.L.297/94) che consente di frequentare una “High School” pubblica o privata di alto standard accademico all’estero senza perdere l’anno scolastico. Al rientro in Italia, gli studenti potranno essere riammessi nella classe di appartenenza o passare alla classe successiva (nel caso abbiano frequentato un intero anno accademico). Al termine degli studi all’estero viene rilasciato un «report» nel quale vengono indicate le valutazioni e i giudizi dei professori che hanno seguito lo studente.
La testimonianza dei ragazzi. Abbiamo frequentato nel 2016 un trimestre all’estero con il programma Let’s go promosso dalla nostra Scuola Maria Ausiliatrice. Per noi è stata un’esperienza fondamentale per: • arricchire le nostre competenze:
- incentivare la motivazione allo studio
- apprezzare il percorso di studio italiano
- aprirci al confronto con un’altra cultura
- conoscere nuovi amici
- diventare cittadini del mondo
Martina Cito. “Essere nominata testimonial di uno dei college più prestigiosi di Londra è stato per me un onore. Il segreto? Dedizione, ambizione e impegno, tre qualità che la Scuola Maria Ausiliatrice mi ha aiutato a sviluppare nel tempo. L’esperienza all’estero mi ha reso una persona matura, pronta ad affrontare le sfide quotidiane e a credere nelle proprie capacità. Le offerte formative della nostra scuola, come “let’s go”, permettono ai ragazzi di diventare cittadini del mondo, di aprirsi a nuove culture e di apprendere più lingue possibili sperimentando sistemi scolastici diversi. Quest’opportunità è un privilegio che pochi offrono ai loro studenti, significa infatti credere nei giovani e nelle loro abilità, ma significa soprattutto responsabilizzare i ragazzi e proiettarli verso il futuro. Il mio soggiorno in Inghilterra non può che avere solo riscontri positivi grazie anche alla supervisione dell’agenzia di fiducia della mia scuola “Mistergo” che mi ha seguita durante il percorso”.
Alessandro Belleggia. “Grazie a questa esperienza a cui ho preso parte, posso affermare senza dubbio che la possibilità di acquisire il titolo di studio “leaving certificate” é una irripetibile opportunità. Sto frequentando il sesto anno di liceo alla scuola St Peters nei pressi di Cork,che corrisponde al nostro anno di maturità. Ciò é reso possibile anche dall’armoniosa atmosfera che si respira all’interno della struttura scolastica tra studenti e insegnanti. Questi ultimi sono sempre disponibili a tal punto da diventare delle vere e proprie guide all’interno e anche all’esterno dell’ambito scolastico. La mia host family é una parte fondamentale della mia permanenza qui in Irlanda, ed é grazie a loro modo di farmi sentire a casa, e al loro supporto che questa esperienza sia diventata così unica. Questo importante programma é stato reso possibile grazie alla mia scuola in Italia, la Scuola Maria Ausiliatrice, proprio perché la loro filosofia si basa sulla vita e sui traguardi da fare raggiungere agli alunni a 360°”.
Chiara Toscano. “Grazie alle opportunità offerte dalla Scuola Maria Ausiliatrice, ora è possibile consolidare le proprie competenze, acquisendo il diploma ICE e conseguendo gli A-Levels. Dopo aver effettuato nove esami IGCSE (e ottenuto il diploma finale), mi sono accorta di quanto un ibrido tra la tradizione culturale propriamente classica e uno studio basato per lo più su case studies e prove pratiche sia la soluzione ideale per il raggiungimento dei propri obiettivi. La conferma mi è stata data dal superamento del Test d’ammissione per l’Università Bocconi di Milano. Ho anche deciso di frequentare un trimestre a Londra per seguire la preparazione degli A-Levels. Tornata in Italia, dopo aver fatto tesoro di suggerimenti soprattutto tecnici sullo stile da dare alle risposte e sui key-points cui dedicare maggiore attenzione, potrò il prossimo Maggio finire anche gli esami A-Levels, avendo ottenuto un ulteriore diploma spendibile nelle principali università straniere ed essendo sicura delle mie competenze e fiduciosa nel prossimo futuro”.
Anna Wilma De Giacomo. “Frequentando il linguistico Maria Ausiliatrice che è dedicato a mettere in pratica gli obiettivi “Lifelong Learning Programme” dell’Unione Europea, ho imparato come espandere i miei orizzonti della conoscenza e apprendimento, e ovviamente a imparare le lingue, specialmente l’inglese, ha rivestito un ruolo fondamentale nella mia educazione e personale sviluppo. Durante gli anni la scuola mi ha dato l’opportunità di frequentare un corso di lingua avanzato in Francia, Spagna e Inghilterra così da migliorare la mia conoscenza e abilità in queste lingue. Quando la scuola mi ha offerto di studiare e stare in Irlanda per per un intero anno per ottenere il Leaving Certificate (anzichè il Diploma di Stato italiano), ho subito accettato l’opportunità e credo fermamente ho colto tutte le oppurtunità e questa sfida. Grazie alla Scuola Maria Ausiliatrice e a questa esperienza ho imparato che la diversità culturale arricchisce, e ora più di sempre sono aperta a qualunque nuova esperienza”.