
Costanza Macaluso ed Elena Albano, III Classico
Ciao ragazzi, siamo Costanza Macaluso ed Elena Albano, quest’anno avremmo il piacere di candidarci insieme come rappresentanti d’istituto in modo da lasciare un bel ricordo alla nostra scuola, la quale ci ha accompagnato in questi cinque anni.
Il nostro programma dell’anno si basa su :
- Dialogo e creatività tra noi studenti
Una lezione al mese, guidata dai rappresentanti di classe e proposta da noi rappresentanti d’istituto per dibattere su temi di attualità, magari invitando esperti inerenti all’argomento portato in classe, per poterci confrontare con loro.
Inoltre per portare un po’ di creatività all’interno delle nostre classi, avevamo pensato di organizzare giornate dedicate alla pittura di quadri da noi studiati; in modo da poterci distaccare un po’ dallo schermo del nostro computer, che ormai fa fin troppo parte della nostra quotidianità.
- La vostra voce come fonte di ispirazione
Non avendo avuto la possibilità di conoscere e di interagire con le classi dei primi anni, abbiamo pensato di organizzare incontri tra noi studenti in modo che abbiate la possibilità di esporci i vostri interrogativi sulla scuola e le varie proposte per rendere il nostro istituto sempre più aperto alle idee di noi ragazzi, dando voce a tutti.
- Orientamento universitario a 360º
Prima ci siamo focalizzate prevalentemente sui ragazzi del biennio, adesso ci vogliamo rivolgere agli studenti del triennio; poiché molti di noi non hanno ancora le idee chiare su quale percorso intraprendere. Proponendo fin dal terzo anno colloqui con economisti, medici, giuristi e tanto altro; per renderci conto di ciò che significa entrare a far parte di una nuova realtà: quella universitaria ma soprattutto quella lavorativa.
Speriamo nel vostro totale sostegno ed approvazione, per poter rendere migliore il nostro istituto. VOTATECI E NON VI DELUDEREMO!

Oscar Michele Norelli, Quarto scientifico
Programma dell’anno
- Collaborare con la scuola e il corpo docente nell’utilizzo delle tecnologie messe a nostra disposizione in DAD al massimo delle potenzialità, al fine di integrare una metodologia didattica innovativa alla replica della lezione in presenza.
- Impegno nel creare un ambiente digitale extrascolastico che possa replicare almeno in parte quelle dinamiche che si venivano a creare all’interno del cortile durante la ricreazione e durante le festività della scuola, e riproporre le stesse anche come occasione per stare insieme con alunni e docenti di altre classi.
- Riproporre in DAD o in presenza a seconda se l’emergenza coronavirus continui o no anche in primavera la giornata dello studente, nel caso estendibile a più giorni dovessero essere proposti molti corsi.
- Organizzazione della giornata della scienza, dedicata interamente alle materie scientifiche e al pensiero scientifico, in collaborazione con i docenti di matematica, fisica e biologia.
- Introdurre in maniera facoltativa delle ore dedicate al dibattito, moderato dai professori, i cui argomenti verranno proposti e scelti dagli aderenti all’iniziativa e dai professori stessi di giornata in giornata.

Giulia Nobili-Benedetti, III Classico
Proposte:
- Programma di “tutoraggio” degli studenti per gli studenti:
Questa proposta sarebbe fondata su un programma di studenti volontari che si rendano disponibili in giorni, orari e per materie specifici ad aiutare i propri compagni di classe o più piccoli. Molte persone sentono il bisogno di un aiuto nello studio, ma non hanno nessuno a cui chiedere. Questo progetto sarebbe utile per chi ha bisogno di qualcuno a cui ripetere per prepararsi all’interrogazione, per chi ha bisogno di aiuto per un lavoro da consegnare o presentare o anche semplicemente un consiglio su come un professore in comune preferisce che si esponga durante l’interrogazione. Se venissi eletta, mi occuperei personalmente dell’organizzazione e di mettere in contatto i volontari con i fruitori del “servizio”.
Il tutto avverrebbe online, attraverso videochiamate, chiamate semplici o messaggi, per via dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Se il progetto dovesse essere messo in atto e dovesse funzionare, negli anni successivi si potrebbe organizzare anche in presenza o con la scelta di farlo in presenza o per via telematica. - Programma di vendita di libri scolastici interna alla scuola:
Molte persone comprano libri usati e molti altri vogliono vendere quelli degli anni precedenti. Dopo aver chiesto ai professori quali libri si possano vendere, i ragazzi potrebbero, attraverso i rappresentanti d’Istituto, fare degli annunci su quali libri intendono vendere e a quale prezzo. Allo stesso tempo chi ha bisogno di un libro usato può dirlo sempre al rappresentante che si occuperebbe di mettere in contatto i due studenti. - Riattivazione pagina Instagram:
Lo scorso anno i nostri rappresentanti d’Istituto hanno creato una pagina di Instagram che mi piacerebbe riattivare se fossi eletta.
Questa pagina, che sarebbe utilizzata come quella ufficiale della scuola gestita dai rappresentanti d’Istituto, sarebbe molto utile per la fruizione di informazioni da parte degli studenti. Infatti, mentre i genitori usano Facebook per rimanere informati sulla scuola, molti ragazzi non hanno questa piattaforma ed utilizzano invece Instagram. Per questo sarebbe utile per noi studenti ricevere in tempo reale o dopo pochi minuti le stesse informazioni sulla pagina Instagram. Oltre che per questo motivo organizzativo, la pagina si potrebbe utilizzare per conoscerci meglio e per interagire con i rappresentanti. Poiché siamo costretti a non venire a scuola per via dell’emergenza Covid, è più difficile entrare in contatto e anche socializzare, e questa pagina potrebbe essere una soluzione. Gli studenti potranno inviare richieste, domande e tutto ciò di cui hanno bisogno e si potrebbero creare delle rubriche nelle quali gli studenti possano parlare di ciò che gli piace (film, libri, serie tv, ricette di cucina, ecc. …) , attraverso video, immagini o descrizioni delle immagini.
Il tutto sarebbe controllato e filtrato dai rappresentanti d’Istituto che si assicurerebbero che ogni contenuto sia adeguato al contesto scolastico.

Costanza Bernabei, 5° Linguistico
Quest’anno, dopo l’assenza dell’anno scorso essendo già stata Rappresentante d’Istituto in 3 Liceo, ho deciso di ricandidarmi insieme alla mia compagna ed amica Benedetta Albero. Entrambe siamo in questa scuola da molti anni, abbiamo imparato a conoscerne tutti i pregi ( ed anche i pochi difetti ) e trarne ogni meglio. Crescendo abbiamo sviluppato abilità oratorie, attitudini collaborative e capacità pianificative. Pensiamo di avere lo spirito giusto per ricoprire questo ruolo, che altro non deve essere che il trait d’union tra alunni e professori, comunicando con rispetto, chiarezza e genuinità le idee ed i problemi di noi studenti.
PROPOSTE:
- MOMENTI DI DIBATTITO: la prima proposta è quella di dedicare le prime due ore del primo lunedì del mese ad un momento di dibattito su tematiche di attualità ( proposte direttamente da noi alunni, suggerite dagli insegnanti o ancora scelte partendo da un film), ove possibile con la presenza di esperti, persone competenti ad esempio in diritto. Quest’attività permetterà agli studenti, soprattutto i più piccoli di allenare la capacita di “public speaking” in una situazione in cui non essendo valutati sarà più facile esprimersi. Inoltre darà a tutti la possibilità di confrontarsi ed informarsi in modo corretto riguardo agli eventi che ci circondano così da aiutare tutti gli alunni a sviluppare un pensiero critico e ad uscire dal liceo consapevoli delle dinamiche che ci circondano.
- COLLABORAZIONE NELLA SCELTA DEI PROGETTI DI ALTERNANZA: un’altra idee è quella di collaborare con i docenti referenti dell’alternanza per proporre attività e progetti che non si limitino alle esclusive lezioni teoriche, ma di variare il più possibile cercando di abbracciare gli interessi di ognuno. Per questo come novità vorremmo proporre progetti incentrati su attività pratiche ad esempio attività presso negozi/laboratori/ristoranti, assistere ( situazione covid permettendo) a processi in vere aule di tribunale aperte al pubblico ( in altri licei romani è stato fatto)
Saremmo contente di ampliare il nostro programma con altrettante proposte fatte dagli studenti, per gli studenti. Grazie per la fiducia!

Benedetta Albero, V linguistico
Proposte:
- MOMENTI DI DIBATTITO: la prima proposta è quella di dedicare le prime due ore del primo lunedì del mese ad un momento di dibattito su tematiche di attualità ( proposte direttamente da noi alunni, suggerite dagli insegnanti o ancora scelte partendo da un film), ove possibile con la presenza di esperti, persone competenti ad esempio in diritto. Quest’attività permetterà agli studenti, soprattutto i più piccoli di allenare la capacita di “public speaking” in una situazione in cui non essendo valutati sarà più facile esprimersi. Inoltre darà a tutti la possibilità di confrontarsi ed informarsi in modo corretto riguardo agli eventi che ci circondano così da aiutare tutti gli alunni a sviluppare un pensiero critico e ad uscire dal liceo consapevoli delle dinamiche che ci circondano.
- COLLABORAZIONE NELLA SCELTA DEI PROGETTI DI ALTERNANZA: un’altra idee è quella di collaborare con i docenti referenti dell’alternanza per proporre attività e progetti che non si limitino alle esclusive lezioni teoriche, ma di variare il più possibile cercando di abbracciare gli interessi di ognuno. Per questo come novità vorremmo proporre progetti incentrati su attività pratiche ad esempio attività presso negozi/laboratori/ristoranti, assistere ( situazione covid permettendo) a processi in vere aule di tribunale aperte al pubblico ( so che RomaTre in altri licei lo ha proposto come progetto)
Dopo aver trascorso 16 anni in questa scuola credo sia arrivato il momento di candidarmi come rappresentante d’istituto, negli anni ho sviluppato capacità e competenze che mi aiuteranno a svolgere questo ruolo al meglio delle mie possibilità. Quest’anno io e la mia compagna e amica Costanza Bernabei vorremmo avere la possibilità di rappresentare il nostro indirizzo portando avanti non solo le proposte sopra elencate ma anche tutte quelle che verranno proposte direttamente dai ragazzi per i ragazzi motivo per cui ci impegneremo a rimanere sempre in contatto con tutti i rappresentanti di classe.
Grazie della fiducia.