La Festa, tradizione del sistema educativo salesiano
Caratteristica fondamentale dell’azione educativa salesiana è il clima della festa e dell’allegria. Questo favorisce il dialogo, la collaborazione scuola famiglia e la crescita armonica dei nostri giovani.
Nel corso dell’anno scolastico sono presenti tempi di aggregazione, quali ad esempio le tradizionali castagnate o le feste iniziali e conclusive del percorso formativo.
La realizzazione di tali momenti è occasione di riconoscenza e sviluppa un senso di corresponsabilità e di gratuito servizio vicendevole.
Nell’organizzazione e nello svolgimento di alcune di queste iniziative sono attivamente coinvolte le famiglie, in particolare i rappresentanti di classe, e le diverse componenti della comunità educativa pastorale.
Le feste salesiane Particolare rilievo viene dato alla celebrazione delle memorie e delle feste salesiane: la solennità di san Giovanni Bosco (31 gennaio), di Madre Mazzarello (13 maggio) e di Maria Ausiliatrice (24 maggio) sono momenti in cui cresce lo spirito di famiglia e il senso di appartenenza al carisma salesiano.
Nello specifico il nostro calendario è pertanto scandito da diversi appuntamenti di festa insieme nel corso dell’anno:
- La castagnata in occasione della festa del Cristo Re
- La festa di Don Bosco con il tradizionale pane e salame il 31 gennaio
- Il carnevale con la salssiciata tanto attesa da piccoli e grandi
- La grande festa di Maria Ausiliatrice con protagonisti i ragazzi maturandi.
Tante altre sono le occasioni per vivere la gioia e lo spirito di famiglia perché l’allegria è segno di un cuore sereno capace di buone ed efficaci relazioni.