Attività e progetti
Star bene a scuola


Il progetto “Stare Bene a Scuola” si propone come strumento operativo integrato nel progetto educativo della scuola “Maria Ausiliatrice”.
Obiettivo: Promuovere il benessere psicologico, scolastico e relazionale degli alunni e delle loro famiglie.
Destinatari: Alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado.
Il modello prevede un accompagnamento psicologico ed educativo, che tenga conto della crescita globale della persona e del contesto socio-culturale di riferimento.
Si offrono servizi di consulenza psicologica, orientamento e screening psicoattitudinale con modalità e finalità differenti.
In linea con le indicazioni della legge 170/2010 e nel rispetto di un approccio preventivo e di rilevazione precoce di alcune difficoltà più emergenti in ambito scolastico, il progetto propone anche degli interventi di screening sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI).
L’intervento psicologico in questo ambito, terrà conto anche di favorire la sensibilizzazione dei bambini e dei ragazzi al rispetto della diversità per garantire l’inclusione dei compagni che necessitano di strumenti compensativi e dispensativi. In questa linea, si proporranno degli incontri psicoeducativi nel gruppo classe e/o si elaboreranno dei cortometraggi su questa tematica.

SPORTELLO AMICO
Servizio di consulenza psicologica ed educativa per docenti, allievi e genitori della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado
È un servizio che offre consulenza e sostegno psicologico agli allievi, ai docenti e ai genitori. Lo sportello non ha finalità terapeutiche, ma preventive: aiuta ad affrontare difficoltà relazionali, emotive e scolastiche, offrendo uno spazio sicuro e riservato di confronto con psicologi specializzati.
Cos’è lo “Sportello amico”
Gli alunni possono rivolgersi allo Sportello per un supporto nella gestione di problematiche relative alle abilità affettive e socio-relazionali, all’autostima, al senso di autoefficacia personale e collettiva, alla motivazione scolastica, alla metodologia di studio, all’orientamento nelle scelte personali e alla formulazione di un progetto di vita.
Ai docenti è offerta la possibilità di un confronto sul piano psicologico/educativo e didattico, rispetto all’azione formativa attuabile in risposta a specifici bisogni di singoli allievi o per il miglioramento del clima classe.
Le famiglie possono trovare presso lo “Sportello Amico” la possibilità di esprimere in un ambiente professionale, accogliente e discreto, le proprie esigenze di confronto relativo ai diversi aspetti, non necessariamente problematici connessi alla naturale gestione del ruolo genitoriale. L’obiettivo del servizio non è né terapeutico né diagnostico ma di promozione dello “stare bene a scuola e fuori dalla scuola” che è la condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali.
Gli operatori che svolgono il servizio
- Dott.ssa Manuela Scendoni, psicologa-psicoterapeuta
- Dott.ssa Maria Grazia Vergari, psicologa-psicoterapeuta
- Dott.ssa Giovanna Pagano, psicologa – psicoterapeuta
Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per la PRIMARIA
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. I docenti e le famiglie possono prenotarsi inviando una e-mail a: giovanna.pagano@scuolamausiliatriceroma.org
Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per la Secondaria di 1 Grado
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. Gli alunni possono prenotarsi utilizzando un apposito modulo (posto in aula biblioteca) oppure facendo riferimento al docente coordinatore di classe. Le famiglie e i docenti possono prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: m.scendoni@gmail.com.
Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per i LICEI
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. Alunni, docenti e famiglie possono prenotare telefonicamente contattando la Segreteria Didattica nei consueti giorni ed orari di apertura o all’indirizzo: inclusione@mauxroma.edu.it
COMPITI IN SERENITA’
È un servizio pomeridiano di supporto ai compiti, pensato per studenti della primaria e secondaria di primo grado, con attenzione specifica per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Il servizio nasce per rispondere a difficoltà legate a motivazione, attenzione, comprensione, gestione del tempo, ansia e apprendimento.
Finalità e Obiettivi
- Fornire un aiuto personalizzato e continuo;
- Migliorare la motivazione e l’autonomia nello studio;
- Sviluppare strategie di apprendimento e competenze metacognitive;
- Favorire il dialogo tra scuola, famiglia e tutor.
Struttura del Servizio
- Accoglienza iniziale: Incontro con famiglia e docenti presso lo Sportello Amico.
- Piano di supporto individualizzato: Tutor assegnato, supporto 1:1 o in piccoli gruppi.
- Attività del tutor: Supporto operativo, affettivo e metodologico.
- Supervisione: A cura di psicologi esperti in DSA e BES.
- Collaborazione scuola-famiglia: Incontri mensili (in presenza o online).
- Monitoraggio: Questionari, osservazioni, rilevazione di nuove difficoltà.
Durata e Orari: Da metà ottobre a fine maggio, dal lunedì al venerdì, ore 14:30 – 16:30.
Frequenza flessibile (anche alcuni pomeriggi a settimana).
Operatori: Psicologi, tutor dell’apprendimento, esperti BES, laureati/laureandi in psicologia dell’educazione.
TUTOR RELAZIONALE DI CLASSE
Il servizio di Tutor Relazionale è rivolto ad alunni della secondaria con difficoltà comportamentali e mira a promuovere il benessere e l’inclusione scolastica.
Obiettivi
- Ridurre comportamenti disfunzionali attraverso relazioni positive;
- Sviluppare autoregolazione emotiva e comportamento adeguato;
- Rafforzare autostima e abilità sociali;
- Migliorare il clima relazionale in classe.
Metodologia
- Osservazione in classe;
- Affiancamento dell’alunno durante momenti critici;
- Utilizzo di tecniche educative (role-playing, rinforzo positivo, mediazione);
- Supervisione costante da parte di psicologi esperti.
Struttura del Servizio
- Presenza settimanale in classe del tirocinante (4 ore).
- Interventi educativi “sul campo”.
- Schede di osservazione e incontri di verifica con i docenti.
Indice dei progetti
- Scuola dell’infanzia
- “Crescere insieme”
- Scuola primaria
- “Ascoltiamoci”
- “Scuola senza ostacoli”
- Scuola secondaria di primo grado
- “Io cresco”
- “Io e l’altro”
- “Futuro in corso”
- “Dal banco al palco”
- Scuola secondaria di secondo grado
- “Pronti a spiccare il volo”
- “Mi oriento nel futuro: la scelta dell’università”
- “S.O.S. Classe: Intervenire in modo positivo nella gestione della classe”
- “Learning to Learn”
- “Accoglienza in azione: la scuola che include”
Gli operatori





Guarda tutti i documenti per:
Crescere insieme
Finalità: favorire il benessere psicofisico dei bambini attraverso l’osservazione sistematica del gruppo classe e la creazione di uno spazio di ascolto dedicato a docenti e genitori.
Aree di Intervento
- Docenti: confronto su aspetti educativi, prevenzione del burnout, strategie per migliorare il clima classe.
- Genitori: supporto alla genitorialità, ascolto e orientamento nelle dinamiche familiari e di crescita.
Attività
- Colloqui individuali con insegnanti e genitori
- Osservazioni in classe
- Incontri formativi su tematiche educative e psicopedagogiche
Calendario
Cadenza settimanale (martedì 9:00-12:00), da ottobre 2025 a giugno 2026
Operatore: Sara Piave
Ascoltiamoci
Finalità: promuovere il benessere psicologico e relazionale degli alunni, prevenire il disagio scolastico e offrire supporto a famiglie e docenti nella gestione di problematiche educative, sociali e scolastiche.
Struttura
- Sportello d’ascolto (settimanale):
- Per docenti: consulenza su strategie didattiche e BES
- Per famiglie: ascolto e supporto psicologico
- Per alunni (previa autorizzazione): incontri individuali
- Laboratori in classe:
- Classe Terza: screening DSA, osservazione delle dinamiche di classe
- Classe Quarta: sviluppo competenze emotive e relazionali
- Classe Quinta: supporto al passaggio alla scuola secondaria
Tempi
Interventi tra febbraio e maggio, distribuiti in 3-4 incontri per classe
Periodo: ottobre 2025 – giugno 2026
Operatore: Giovanna Pagano
Scuola senza ostacoli
Finalità: favorire una transizione serena dalla scuola primaria alla secondaria, attraverso l’individuazione precoce di eventuali difficoltà scolastiche o di apprendimento.
Obiettivi
- Individuare risorse e potenzialità degli alunni;
- Prevenire difficoltà cognitive ed emotive;
- Supportare gli insegnanti nella progettazione didattica;
- Rafforzare la collaborazione scuola-famiglia;
- Favorire la formazione di classi eterogenee.
Metodologia
- Applicazione di test psicoattitudinali
- Questionario RSR-DSA per i genitori dei bambini esterni
- Analisi dei dati e stesura del profilo generale
- Condivisione dei risultati con docenti e dirigente
Destinatari
- Alunni interni ed esterni delle classi quinte
- Famiglie
- Insegnanti
Periodo: fine maggio 2026
Operatore: Manuela Scendoni
Io cresco
Finalità: il progetto ha lo scopo di favorire lo sviluppo della consapevolezza di sé nei ragazzi, aiutandoli ad
identificare attitudini, abilità e interessi, in vista di una futura maturazione personale e professionale.
Obiettivi
- Promuovere la conoscenza delle proprie risorse personali;
- Prevenire difficoltà emotive, relazionali e di apprendimento;
- Supportare insegnanti e famiglie nel processo educativo.
Metodologia
- Incontri formativi e informativi con genitori, studenti e docenti;
- Somministrazione di test tesi ad esplorare, motivazione, strategie di apprendimento, risorse personali.
Strumenti utilizzati
Per arrivare a una maggiore conoscenza del ragazzo rispetto alle sue potenzialità, attitudini, abilità, livello di motivazione e approccio allo studio, verranno impiegati strumenti ampiamente utilizzati in ambito scolastico. A questo proposito si sottolinea che la finalità dello screening non è diagnostica, ma
preventiva, di accompagnamento all’esplorazione personale e di promozione dello “stare bene a scuola” in quanto condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali dello studente.
Articolazione
- Incontro informativo con i genitori (settembre);
- Screening psicoattitudinale (settembre);
- Incontri con consiglio di classe (novembre);
- Colloqui individuali con genitori (novembre).
Destinatari: Alunni, genitori, insegnanti
Periodo: Settembre – dicembre 2025
Io e l’altro
Finalità: sviluppo delle abilità sociali e relazionali nella preadolescenza, prevenzione del bullismo e promozione
dell’inclusione. Mira a far acquisire consapevolezza dei cambiamenti legati alla crescita e a migliorare le
dinamiche interpersonali.
Obiettivi
- Riconoscere e gestire i cambiamenti personali e relazionali;
- Stimolare comportamenti assertivi;
- Sensibilizzare al valore della diversità;
- Supportare adulti nel comprendere la crisi preadolescenziale.
Strumenti
Per esplorare le risorse socio-relazionali verranno impiegati strumenti ampiamente utilizzati in ambito scolastico. A questo proposito si sottolinea che la finalità dello screening non è diagnostica, ma preventiva, di accompagnamento all’esplorazione personale e di promozione dello “stare bene a scuola” in quanto condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali dello studente.
Articolazione
- Esplorazione delle risorse relazioni mediante l’utilizzo di questionari autovalutativi (novembre);
- Relazione per docenti (febbraio);
- Colloqui individuali con studenti e con i genitori (marzo).
Destinatari: Alunni, genitori, insegnanti
Periodo: Novembre 2025 – marzo 2026
Operatore: Manuela Scendoni
Futuro in corso
Finalità: supporto alla scelta scolastica futura. Aiuta gli studenti a prendere decisioni consapevoli, autonome e coerenti con le loro attitudini, valori e interessi personali.
Obiettivi
- Riconoscere risorse e potenzialità personali;
- Riflettere sulla propria visione del futuro scolastico e lavorativo;
- Favorire un orientamento scolastico realistico e responsabile.
Metodologia
- Incontri con genitori, studenti e insegnanti;
- Test psicoattitudinali e questionari sugli interessi professionali; restituzione dei risultati.
Strumenti
Per arrivare a una maggiore conoscenza del ragazzo rispetto alle sue potenzialità, attitudini, abilità, livello di motivazione e approccio allo studio, verranno impiegati strumenti ampiamente utilizzati in ambito scolastico. A questo proposito si sottolinea che la finalità dello screening non è diagnostica, ma
preventiva, di accompagnamento all’esplorazione personale e di promozione dello “stare bene a scuola” in quanto condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali dello studente.
Articolazione
- Incontro con genitori (settembre);
- Test psicoattitudinali e osservazioni (settembre-novembre);
- Incontro con consiglio di classe (novembre);
- Colloqui con genitori e studenti per restituire il consiglio di orientamento (novembre).
Destinatari: alunni, genitori, insegnanti
Periodo: Settembre – novembre 2025
Operatore: Manuela Scendoni
Dal banco al palco
Descrizione
Percorso educativo teatrale volto a promuovere l’espressione delle emozioni, il rispetto reciproco e la prevenzione del bullismo. Il teatro è usato come strumento formativo e relazionale.
Obiettivo Generale
Favorire l’espressione individuale, la collaborazione e la consapevolezza relazionale in un contesto protetto e creativo, attraverso laboratori teatrali.
Fasi del Progetto
- Conoscersi per riconoscersi: giochi teatrali, autopresentazioni, sociogrammi drammatizzati, spazi per ascolto e condivisione anonima.
- Agire le emozioni: drammatizzazione di emozioni e situazioni relazionali reali per elaborare vissuti, anche difficili.
- Dare forma: scrittura collettiva di storie e scene basate su esperienze ed emozioni condivise.
- Dal palco allo schermo: produzione di un video teatrale con ruoli diversificati per ogni studente.
- Condividere e restituire: evento finale con la proiezione del video e riflessione pubblica sull’esperienza vissuta.
Metodo
Teatro esperienziale, giochi di ruolo, lavori di gruppo, sociogrammi, circle time, materiali audiovisivi.
Approccio creativo, non giudicante, inclusivo.
Destinatari: Alunni delle seconde classi, genitori, insegnanti.
Periodo: Durante a.s. 2025-2026
Operatore: Daniele Wlderk
Pronti a spiccare il volo
Finalità: il primo anno della scuola secondaria di secondo grado rappresenta una fase delicata di transizione, coincidente con l’adolescenza. L’intervento ha l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nella costruzione del proprio progetto di vita, potenziando consapevolezza di sé, motivazione, autonomia e capacità decisionali. Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione di disagi emotivi, psicologici, relazionali e di
apprendimento, tramite attività di screening psicoattitudinale.
Obiettivi
- Favorire l’autoconoscenza e l’autovalutazione;
- Approfondire l’identità personale;
- Prevenire difficoltà emotivo-relazionali e di apprendimento;
- Sostenere i docenti nel riconoscimento delle risorse degli studenti;
- Rafforzare la collaborazione scuola-famiglia.
Metodologia e Strumenti
L’intervento prevede uno screening psicoattitudinale. I risultati saranno discussi con i docenti per pianificare interventi mirati. Verranno impiegati strumenti ampiamente utilizzati in ambito scolastico. A questo proposito si sottolinea che la finalità dello screening non è diagnostica, ma preventiva, di
accompagnamento all’esplorazione personale e di promozione dello “stare bene a scuola” in quanto condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali dello studente.
Articolazione e Tempistiche
- Screening psicoattitudinale iniziale;
- Analisi relazionale del gruppo classe;
- Incontro con il consiglio di classe;
- Colloqui individuali con gli studenti e, se necessario, con le famiglie.
Periodo: Settembre – dicembre 2025
Destinatari: Alunni, docenti, genitori
Operatore: Manuela Scendoni
Mi oriento nel futuro: la scelta dell’università
Finalità: accompagnare gli studenti alla scelta consapevole del percorso universitario o professionale, valorizzando le loro risorse personali, interessi e attitudini. Il progetto è riconosciuto come Formazione Scuola Lavoro.
Obiettivi
- Stimolare la riflessione su attitudini, interessi e valori personali;
- Sviluppare la capacità di progettazione del future;
- Fornire informazioni concrete sul mondo del lavoro e dell’università;
- Insegnare a strutturare il Curriculum Vitae;
- Promuovere la conoscenza e l’uso delle soft-skills.
Metodologia
Percorso articolato in fasi:
- Introduzione: presentazione progetto e riflessioni personali.
- Assessment integrato: test psicoattitudinali e raccolta dati.
- Bilancio delle competenze: attività in gruppo per riflettere su abilità e attitudini.
- Consulenza individuale: colloqui con restituzione del profilo orientativo e test finale di verifica delle competenze acquisite.
Strumenti
Verranno impiegati strumenti ampiamente utilizzati in ambito scolastico. A questo proposito si sottolinea che la finalità dello screening non è diagnostica, ma preventiva, di accompagnamento all’esplorazione personale e di promozione dello “stare bene a scuola” in quanto condizione
indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali dello studente.
Periodo: Febbraio – aprile 2026
Destinatari: Studenti di quarta e quinta superiore
Operatori: M. Scendoni, M.G. Vergari, D. Wlderk
S.O.S. Classe
Finalità: affrontare situazioni di disagio scolastico e favorire un clima di classe sereno e collaborativo, valorizzando la figura del docente e lo sviluppo armonico degli studenti.
Obiettivi
- Sostenere emotivamente i docenti;
- Favorire l’auto-riflessione degli insegnanti;
- Potenziare l’autoefficacia e la comunicazione efficace;
- Sviluppare tecniche per la gestione dei comportamenti problematici;
- Promuovere la peer education tra gli studenti.
Metodologia
- Osservazione diretta del gruppo classe da parte di uno specialista;
- Incontri con docenti e alunni per condividere strategie e soluzioni;
- Attivazione di peer educator tra gli studenti per gestire dinamiche difficili.
Articolazione
- Questionari anonimi su bisogni e comportamenti prosociali (dicembre);
- Osservazione in classe;
- Incontri operativi con la classe;
- Restituzione al consiglio di classe.
Periodo: Ottobre 2025 – maggio 2026
Destinatari: Tutte le classi in difficoltà
Operatore: Maria Grazia Vergari
Learning to learn
Finalità: promuovere il successo scolastico e il benessere degli studenti del biennio attraverso lo sviluppo di una prima consapevolezza rispetto al proprio metodo di studio e l’acquisizione di strumenti per maturarne uno personale ed efficace.
Metodologia
- Lezione frontale, interattiva e dimostrativa
- Metodologia metacognitiva tramite questionari, schede di riflessione e dibattiti
- Uso di materiali strutturati, come il QSA di M.Pellerey
- Attività esperienziali, come esperimenti cognitivi, esercitazioni e roleplay
Articolazione
- Conosci te stesso come studente
- Strategie per elaborare nuove conoscenze
- Mappe e schemi: visualizzare per apprendere
- Organizzazione e gestione: tempo, spazio, materiali
- Emozioni e motivazione: gestire l’ansia e coltivare la perseveranza
Periodo: Ottobre 2025 – Novembre 2025
Destinatari: Alunni della scuola secondaria di secondo grado
Operatore:
Accoglienza in azione
Finalità: prevenire e rilevare precocemente difficoltà scolastiche e promuovere l’inclusione, in particolare verso alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività).
Attività previste
- Screening per DSA e ADHD (in casi selezionati);
- Consulenza psicologica nei consigli di classe e collegi docenti;
- Stesura di PDP (Piani Didattici Personalizzati) e PEI (Piani Educativi Individualizzati);
- Monitoraggio periodico con famiglie e tutor;
- Formazione e consulenza per docenti su didattica inclusive.
Periodo: Ottobre 2025 – maggio 2026
Destinatari: Alunni, docenti, genitori della scuola secondaria di primo e secondo grado
Operatore: Maria Grazia Vergari
Giovanna Pagano
Psicoterapeuta, esperta in psicologia scolastica e DSA.
Attraverso il progetto di “sportello d’ascolto” della scuola, offro un servizio di ascolto per gli alunni, le famiglie e le insegnanti allo scopo di promuovere il benessere psicosociale.
Svolgo attività di screening di primo livello rispetto a possibili disturbi di apprendimento al fine di attivare azioni e risorse funzionali allo sviluppo degli alunni. Nelle classi IV e V conduco laboratori sulle emozioni e le dinamiche di gruppo. Mi occupo anche degli aspetti inerenti il mondo dell’ “inclusione” scolastica, supervisionando e supportando i processi educativi del mondo dei BES.
Sara Piave
Psicologa, tutor dell’apprendimento, mediatrice familiare.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 20137 dal 10/09/2013. Tutor dell’apprendimento DSA e BES, Mediatore Familiare specializzato nel trattamento di famiglie con gravi conflittualità. Esperta nei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente svolge attività di sostegno psicologico a bambini, adolescenti, adulti e famiglie; inoltre si occupa di interventi psico-educativi, pedagogici e didattici con bambini e ragazzi. Esperta nella formazione degli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado con i quali collabora per la risoluzione di problemi comportamentali, didattico-educativi e relazionali. Ha pubblicato diversi articoli di psicologia riguardanti tematiche odierne su “Qtimes”, Journal of Education, Technology and Social Studies. Nel 2013 ha elaborato un progetto di sostegno domiciliare finalizzato alla risoluzione di problematiche familiari.
Manuela Scendoni
Responsabile progetto, psicologa, psicoterapeuta, docente universitario.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 7001 dal 07/04/1997 – Riconoscimento dell’esercizio dell’Attività Psicoterapeutica dal 2002. Diploma di specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia SSSPC-UPS. Docente invitato per il “Laboratorio di tecniche psicodiagnostiche strutturate I” presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» (Roma).
È esperta di orientamento scolastico professionale dal 1997. Svolge la funzione di Tutor per le attività di tirocinio degli studenti iscritti al 2° anno della Laurea Magistrale in Psicologia dell’Educazione presso l’Univerità «Auxilium» e per il tirocinio post-lauream presso la Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado “Maria Ausiliatrice” dei neolaureati in Psicologia dell’Educazione. Costantemente attenta alle nuove e complesse esigenze che nascono nell’ambito scolastico e sociale, è impegnata nella costruzione di progetti volti a supportare i bisogni educativi e sociali.
Maria Grazia Vergari
Psicologa, psicoterapeuta, docente universitario, esperta in BES e sviluppo.
Iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio n°17067 dal 20/05/2009. Riconoscimento dell’esercizio dell’Attività Psicoterapeutica dal 2014. Diploma di specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia SSSPC-UPS. È docente invitato di “Psicologia dello Sviluppo” e per il “Laboratorio di analisi dei disturbi dell’apprendimento” ed è supervisore del tirocinio di Scienze psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” (Roma). Collabora con il centro COSPES come operatore dell’orientamento, esperto per la diagnosi e il trattamento dei DSA e come esperto nella formazione dei docenti e nei percorsi di sostegno alla genitorialità. Svolge attività di ricerca sui temi della psicologia dello sviluppo (in particolare sull’adolescenza).
Daniele Wlderk
Psicologo, formatore in educazione affettiva e teatro educativo.
Iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio n° 26061 dal 16/11/2020. Esperto in progettazione, valutazione e gestione d’interventi educativi nella Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Dal 2014, svolge in qualità di conduttore e regista laboratori teatrali per bambini, adolescenti e studenti universitari, finalizzati al potenziamento e allo sviluppo di abilità relazionali, psicologiche e gestionali (i progetti sono condivisi sul profilo Instagram Enthous.teatro). Presso la scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha condotto lo Sportello Metodologico, volto a valorizzare e potenziare le strategie di apprendimento dello studente. Ha inoltre realizzato interventi di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo; nella scuola primaria e secondaria di primo grado attraverso laboratori teatrali e drammatici (ad esempio Blu e rosa: Empatia+ oppure Dal Banco al palco), nella scuola secondaria di secondo grado impiegando la metodologia della Peer Education. Ha progettato e realizzato Ricomincio dalla mia classe: percorso rivolto alle classi della scuola secondaria di primo grado volto a sostenere e potenziare le risorse degli alunni nella didattica in emergenza Covid. È ora responsabile degli incontri Accompagnamento Psicoeducativo all’interno del progetto Stare Bene a Scuola finalizzato allo sviluppo e all’accrescimento delle competenze emotive e relazionali degli alunni della scuola primaria.