Cosa stai cercando?

Star bene a scuola

Attività e progetti

Star bene a scuola

Il progetto “Stare Bene a Scuola” si propone come strumento operativo integrato nel progetto educativo della scuola “Maria Ausiliatrice”.

Obiettivo: Promuovere il benessere psicologico, scolastico e relazionale degli alunni e delle loro famiglie.

Destinatari: Alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado.

Il modello prevede un accompagnamento psicologico ed educativo, che tenga conto della crescita globale della persona e del contesto socio-culturale di riferimento.

Si offrono servizi di consulenza psicologica, orientamento e screening psicoattitudinale con modalità e finalità differenti.

In linea con le indicazioni della legge 170/2010 e nel rispetto di un approccio preventivo e di rilevazione precoce di alcune difficoltà più emergenti in ambito scolastico, il progetto propone anche degli interventi di screening sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI).

L’intervento psicologico in questo ambito, terrà conto anche di favorire la sensibilizzazione dei bambini e dei ragazzi al rispetto della diversità per garantire l’inclusione dei compagni che necessitano di strumenti compensativi e dispensativi. In questa linea, si proporranno degli incontri psicoeducativi nel gruppo classe e/o si elaboreranno dei cortometraggi su questa tematica.

SPORTELLO AMICO

Servizio di consulenza psicologica ed educativa per docenti, allievi e genitori della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado

È un servizio che offre consulenza e sostegno psicologico agli allievi, ai docenti e ai genitori. Lo sportello non ha finalità terapeutiche, ma preventive: aiuta ad affrontare difficoltà relazionali, emotive e scolastiche, offrendo uno spazio sicuro e riservato di confronto con psicologi specializzati.

Cos’è lo “Sportello amico”

Gli alunni possono rivolgersi allo Sportello per un supporto nella gestione di problematiche relative alle abilità affettive e socio-relazionali, all’autostima, al senso di autoefficacia personale e collettiva, alla motivazione scolastica, alla metodologia di studio, all’orientamento nelle scelte personali e alla formulazione di un progetto di vita.

Ai docenti è offerta la possibilità di un confronto sul piano psicologico/educativo e didattico, rispetto all’azione formativa attuabile in risposta a specifici bisogni di singoli allievi o per il miglioramento del clima classe.

Le famiglie possono trovare presso lo “Sportello Amico” la possibilità di esprimere in un ambiente professionale, accogliente e discreto, le proprie esigenze di confronto relativo ai diversi aspetti, non necessariamente problematici connessi alla naturale gestione del ruolo genitoriale. L’obiettivo del servizio non è né terapeutico né diagnostico ma di promozione dello “stare bene a scuola e fuori dalla scuola” che è la condizione indispensabile per un apprendimento e una crescita ottimali.

Gli operatori che svolgono il servizio

  • Dott.ssa Manuela Scendoni, psicologa-psicoterapeuta
  • Dott.ssa Maria Grazia Vergari, psicologa-psicoterapeuta
  • Dott.ssa Giovanna Pagano, psicologa – psicoterapeuta

Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per la PRIMARIA
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. I docenti e le famiglie possono prenotarsi inviando una e-mail a: giovanna.pagano@scuolamausiliatriceroma.org

Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per la Secondaria di 1 Grado
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. Gli alunni possono prenotarsi utilizzando un apposito modulo (posto in aula biblioteca) oppure facendo riferimento al docente coordinatore di classe. Le famiglie e i docenti possono prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: m.scendoni@gmail.com.

Quando è aperto lo “Sportello Amico” e come prenotarsi per i LICEI
Il servizio è attivo con cadenza settimanale il martedì. Alunni, docenti e famiglie possono prenotare telefonicamente contattando la Segreteria Didattica nei consueti giorni ed orari di apertura o all’indirizzo: inclusione@mauxroma.edu.it

COMPITI IN SERENITA’

È un servizio pomeridiano di supporto ai compiti, pensato per studenti della primaria e secondaria di primo grado, con attenzione specifica per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Il servizio nasce per rispondere a difficoltà legate a motivazione, attenzione, comprensione, gestione del tempo, ansia e apprendimento.

Finalità e Obiettivi

  • Fornire un aiuto personalizzato e continuo;
  • Migliorare la motivazione e l’autonomia nello studio;
  • Sviluppare strategie di apprendimento e competenze metacognitive;
  • Favorire il dialogo tra scuola, famiglia e tutor.

Struttura del Servizio

  • Accoglienza iniziale: Incontro con famiglia e docenti presso lo Sportello Amico.
  • Piano di supporto individualizzato: Tutor assegnato, supporto 1:1 o in piccoli gruppi.
  • Attività del tutor: Supporto operativo, affettivo e metodologico.
  • Supervisione: A cura di psicologi esperti in DSA e BES.
  • Collaborazione scuola-famiglia: Incontri mensili (in presenza o online).
  • Monitoraggio: Questionari, osservazioni, rilevazione di nuove difficoltà.

Durata e Orari: Da metà ottobre a fine maggio, dal lunedì al venerdì, ore 14:30 – 16:30.

Frequenza flessibile (anche alcuni pomeriggi a settimana).

Operatori: Psicologi, tutor dell’apprendimento, esperti BES, laureati/laureandi in psicologia dell’educazione.

TUTOR RELAZIONALE DI CLASSE

Il servizio di Tutor Relazionale è rivolto ad alunni della secondaria con difficoltà comportamentali e mira a promuovere il benessere e l’inclusione scolastica.

Obiettivi

  • Ridurre comportamenti disfunzionali attraverso relazioni positive;
  • Sviluppare autoregolazione emotiva e comportamento adeguato;
  • Rafforzare autostima e abilità sociali;
  • Migliorare il clima relazionale in classe.

Metodologia

  • Osservazione in classe;
  • Affiancamento dell’alunno durante momenti critici;
  • Utilizzo di tecniche educative (role-playing, rinforzo positivo, mediazione);
  • Supervisione costante da parte di psicologi esperti.

Struttura del Servizio

  • Presenza settimanale in classe del tirocinante (4 ore).
  • Interventi educativi “sul campo”.
  • Schede di osservazione e incontri di verifica con i docenti.

Indice dei progetti

  1. Scuola dell’infanzia
    • “Crescere insieme”
  2. Scuola primaria
    • “Ascoltiamoci”
    • “Scuola senza ostacoli”
  3. Scuola secondaria di primo grado
    • “Io cresco”
    • “Io e l’altro”
    • “Futuro in corso”
    • “Dal banco al palco”
  4. Scuola secondaria di secondo grado
    • “Pronti a spiccare il volo”
    • “Mi oriento nel futuro: la scelta dell’università”
    • “S.O.S. Classe: Intervenire in modo positivo nella gestione della classe”
    • “Learning to Learn”
    • “Accoglienza in azione: la scuola che include”

Gli operatori


Guarda tutti i documenti per: