L’istituto
La nostra struttura

L’intero complesso scolastico è strutturato in due plessi collegati tra loro e tre cortili ampi con zone verdi. Tutti gli edifici sono stati adattati seguendo le norme antincendio per garantire la sicurezza delle persone e tutti gli ambienti sono dotati delle misure di prevenzione e protezione; inoltre tutti gli spazi sono accessibili e privi di barriere architettoniche.
La nostra struttura, come vuole la tradizione salesiana, è una “casa”. Infatti i primi giovani hanno cercato con Don Bosco un posto stabile, una casa nella quale abitare, perché non la possedevano. Don Bosco ha offerto ai giovani una vera struttura familiare. Le stesse realtà che hanno caratterizzato le prime Case di Don Bosco sono quelle che – oggi – anche per la nostra scuola, sono i punti cardine affinché i nostri alunni trovino in essa: cortile, chiesa, scuola. Punti cardine di un unico luogo, quindi, nel quale ogni persona possa sentirsi accolta per quello che è, possa vivere in pienezza un’esperienza di formazione significativa, possa realizzare desideri e aspirazioni indirizzati al bene comune. In poche parole, possa sentirsi amato e quindi essere in grado di amare a sua volta.
Virtual Tour
Cortile
Corridoio
Cappella
Palestra Grande
Palestra piccola
Teatro
Laboratorio di scienze
Laboratorio di informatica
Cortile
Corridoio
Cappella
Palestra grande
Palestra piccola
Teatro
Laboratorio di scienze
Laboratorio di informatica
Il teatro

Il teatro può ospitare fino a 300 spettatori.
Vi si svolgono principalmente spettacoli realizzati dai nostri ragazzi di ogni ordine e grado, ma ospita anche incontri di formazione per gli studenti e il personale docente.
- Il teatro come strumento educativo.
- Il teatro come luogo di incontro e di confronto.
- Il teatro come forma di comunicazione.
- Il teatro come espressione delle proprie emozioni e della propria personalità.
- Il teatro come superamento di difficoltà e insicurezze.
- Il teatro come potenziamento delle capacità creative.
- Il teatro come luogo di crescita personale.

“La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.” (Claudio Abbado)
I laboratori
La scuola vanta una serie di laboratori in cui la didattica in aula viene integrata con una serie di attività mirate all’approfondimento delle materie di studio:
I laboratori multimediali sono dotati di computer per ogni studente cosicché l’intera classe può imparare a padroneggiare programmi o applicazioni nello stesso momento.

Il laboratorio scientifico è un luogoo utile che facilita il coinvolgimento e l’interazione della classe attraverso attività pratiche per sperimentare quanto viene studiato.
La sala musica, una bella sala insonorizzata con tanti strumenti, per stimolare la creatività in maniera gioiosa e collaborativa ed esprimere le proprie emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio musicale.



La palestra

Nei tre locali sportivi si svolgono le normali attività didattiche, come anche incontri di formazione e altre attività extra-didattiche.
La Cappella

La Cappella è un luogo sempre aperto, di riflessione, preghiera e raccoglimento.
È un luogo in cui si respira un’atmosfera di pace e di serenità che apre all’incontro con Dio in un clima di silenzio e di ascolto.
Viene utilizzata dalla scuola per le funzioni religiose, animate dai nostri ragazzi e aperte alle famiglie, durante il corso dell’anno scolastico per vivere momenti di comunione con Dio e con il prossimo in uno spirito di gioia e condivisione.


Sale Mensa
Due sale mensa permettono ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria e ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado di proseguire anche nel pomeriggio le attività didattiche previste.










