L’istituto
Inclusione
Il Valore della Diversità nella Nostra Scuola
L’inclusione scolastica, per la Scuola Maria Ausiliatrice (SMA), è un principio pedagogico fondamentale dove l’accoglienza non dipende dalla volontà della maggioranza di “integrare” una minoranza, ma si basa sul riconoscimento del diritto universale alla diversità. Si tratta di un processo attivo e continuo che coinvolge l’intera comunità scolastica.
Che cos’è l’inclusione per noi?
L’inclusione è l’impegno a creare un ambiente accogliente, riconoscendo il diritto universale di ciascuno ad essere accolto.
- Risposta ai bisogni di tutti: l’inclusione non riguarda unicamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), ma mira a rispondere alle esigenze di tutti.
- Valore e Risorsa: la diversità abbraccia la ricchezza delle esperienze personali, delle storie individuali e delle caratteristiche uniche di ciascuno. La scuola si trasforma in uno spazio dove l’eterogeneità è vissuta come valore e risorsa.
- Accoglienza Incondizionata: l’inclusione si fonda su un sistema di valori che rende possibile accogliere ogni studente e promuovere pratiche di integrazione autentica, non nasce come risposta a un problema o a una mancanza. È la disponibilità ad accogliere in modo incondizionato.
Come costruiamo una scuola inclusiva
Per costruire una scuola realmente inclusiva, ci impegniamo su più fronti:
- Coinvolgimento Collettivo: è essenziale la collaborazione di famiglie, insegnanti, studenti, dirigenti e territorio per edificare una scuola aperta e flessibile.
- Organizzazione Flessibile: adattiamo orari, spazi, risorse e ruoli per rispondere al meglio alle esigenze degli studenti.
- Progettazione Didattica Personalizzata: utilizziamo curricoli differenziati, obiettivi individualizzati, strumenti compensativi e misure dispensative per supportare l’apprendimento.
- Metodologie Attive e Cooperative: favoriamo l’apprendimento collaborativo, il tutoring tra pari e la didattica laboratoriale.
- Formazione Continua degli Insegnanti: investiamo nello sviluppo di competenze pedagogiche inclusive e nella sensibilità interculturale del nostro corpo docente.
L’inclusione come valore sociale
Una scuola inclusiva non si limita a migliorare l’apprendimento, ma promuove importanti valori sociali:
- Empatia e rispetto reciproco
- Riduzione delle discriminazioni
- Cittadinanza attiva e consapevole
Percorso Studente Atleta
La Scuola riconosce il valore dell’attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo. Per permettere agli studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico viene formulato un Percorso Formativo Personalizzato (PFP). Il progetto è destinato a Studenti Atleti di alto livello secondo le indicazioni del MIM e del CONI.
Commissione antibullismo
Nella nostra Scuola nessuno è escluso e non vengono tollerati atti di bullismo e cyberbullismo per questo è attiva una commissione antibullismo e una mail di riferimento antibullismo@mauxroma.edu.it
Tavolo permanente di monitoraggio
Direttrice: Suor Anna Giovina Razionale
CAED Marco Franchin
CAED Aldo Antolini
Referente: Elia Cursaro
Rappresentanti Docenti: Francesca Focarile, Chiara Marchesi
Rappresentante personale scolastico: Chiara Simeoni
Rappresentanti genitori: Ines De Mattheis, Antonia Masino, Ida Sirolli, Vincenzo Vincelli
Rappresentanti Studenti:
