Cosa stai cercando?

Scelte didattiche

Scuola Secondaria

Scelte didattiche

scelte-didattiche-medie

La Scuola Secondaria di primo grado promuove la crescita culturale dell’alunno assumendo un modello articolato sulla didattica per progetti e laboratori, tesa a favorire un apprendimento pluridisciplinare costituito da conoscenze, capacità e competenze. Le scelte didattiche operate consentono agli allievi di esprimere e arricchire le proprie potenzialità cognitive, emozionali e umane.

La didattica per progetti e/o laboratoriale:

  1. Privilegia il percorso della problematicizzazione – ricerca – azione, rendendo tutti i soggetti protagonisti del processo formativo.
  2. Favorisce un apprendimento globale, presentando i contenuti non in quanto tali, ma scoprendone le finalità trasformate in azioni e utilizzando gli errori come strategie di percorso.
  3. Sviluppa conoscenze, capacità e competenze che rendono l’allievo capace di “imparare facendo” attraverso l’assolvimento di un compito.
  4. Promuove la capacità di sapersi orientare e prendere decisioni.
  5. Favorisce e sollecita la motivazione, gli interessi, la curiosità degli alunni sviluppando la capacità di rielaborazione critica e creativa.
  6. Promuove attività finalizzate all’avviamento dell’alunno all’apprendere ad apprendere.




Progetto Accoglienza

L’inizio dell’anno scolastico è per tutti gli alunni un’esperienza significativa in particolare per coloro che iniziano un nuovo ciclo di studi. Alcune difficoltà si manifestano soprattutto con il passaggio alla scuola secondaria, tempo in cui si presentano repentini cambiamenti e trasformazioni che talvolta i ragazzi faticano a comprendere e a dominare. Per tali motivi risulta importante supportare la classe in un percorso iniziale che definisca la qualità del tempo che verrà dopo ed il senso della comunità che si va a costruire. Il gruppo classe è un luogo dove si attivano quelle dinamiche quotidiane che supportano ed accompagnano gli alunni in un percorso di apprendimento e di crescita costruttivo.

Gl itinerari d’accoglienza, avvalendosi di metodi ludici, umanistici-affettivi, nascono dall’esigenza di predisporre un “passaggio” tra i tempi e gli spazi diversi, tra la scuola e la vacanza, tra un anno e l’altro,tra la scuola e le famiglie.

  • socializzazione e creazione di un clima positivo e costruttivo
  • conoscenza dell’ambiente scolastico e delle regole della scuola
  • Incontri sul Metodo di Studio volti ad ottimizzare lo studio e l’organizzazione del lavoro di ogni studente
  • conoscenza e prima attuazione del tema pastorale dell’anno

Dalla reciproca conoscenza nasce un clima di fiducia che è alla base di un rapporto collaborativo e costruttivo. Tutti i docenti sono coinvolti nel progetto accoglienza in ruoli attivi, in quanto l’accettazione e l’omogeneità dell’intervento sono condizioni irrinunciabili per un esito positivo.

Learning by doing

Affinché gli alunni possano “apprendere attraverso l’agire” la didattica attua le seguenti scelte:

  • privilegiare la problematizzazione – ricerca – azione, rendendo tutti i soggetti protagonisti del processo formativo;
  • sviluppare competenze che rendano l’allievo capace di “imparare facendo”;
  • promuovere nell’alunno la capacità di sapersi orientare e prendere decisioni;
  • favorire e sollecitare la motivazione, gli interessi, la curiosità dei raazzi sviluppandone la capacità di rielaborazione critica e creativa.

La metodologia è arricchita dalle risorse digitali: un tablet con app dedicate per ciascun alunno e una LIM per ogni classe.

Didattica in Compresenza: 1 ora di educazione civica e 1 ora di tecnologia sono svolte in compresenza fra i docenti referenti per favorire una formazione culturale multidisciplinare.

Didattica per Competenze: per costruire con gioia le fondamenta del domani, a partire dalla felicità dell’oggi. Da Docenti ed Educatori stiamo in mezzo ai ragazzi con una presenza attiva e amichevole, qualificata e propositiva.

Internazionalizzazione e STEM

Il progetto educativo salesiano persegue la formazione dell’onesto cittadino e buon cristiano. Il mondo contemporaneo ci chiede di essere cittadini europei, contemporaneamente consapevoli della propria identità storica locale e capaci di essere a proprio agio nel mondo intero. Pertanto la nostra scuola riconosce negli studi internazionali un elemento fondante, da curare e far crescere ulteriormente negli anni.

La chiave della buona educazione alla cittadinanza globale è nelle lingue internazionali e nel possesso dei linguaggi scientifico-tecnologici.

In merito vengono operate queste scelte:

  • insegnamento di Mathematics secondo il programma Cambridge Checkpoint Lower Secondary (Piano di insegnamento della Matematica previsto dall’Università di Cambridge per la scuola media);
  • potenziamento degli studi matematici attraverso l’attività in compresenza del docente titolare assieme a un docente di Matematica madrelingua per il piano Cambridge, per conseguire al termine della terza media la certificazione Checkpoint Secondary One;
  • utilizzo settimanale del laboratorio scientifico;
  • insegnamento di Coding, che consente agli alunni di alfabetizzarsi al linguaggio di programmazione, alla mentalità computazionale e alla padronanza responsabile dei mezzi digitali e informatici;
  • esperienze laboratoriali e collaborative finalizzate alla realizzazione di prodotti tecnologici;
  • studio della lingua inglese integrato con il percorso Cambridge “Global English” con docente madrelingua per conseguire al termine della terza media la certificazione Checkpoint Secondary One.