Scuola Secondaria
Docenti

Nicoletta Barbanera
Storia Geografia Ed Civica

Elisa Bonfrate
Francese e Sostegno

Giada Brozzetti
Scienze

Carmen Caballero
Spagnolo

Giulia Chesti
Inglese

Alessia Civitelli
Religione

Francesca Di Mari
Arte e Tecnologia

Marco Diamanti
Inglese Mathematics

Mariaelena Dionisi
Lettere

Carmina Evangelista
Sostegno

Flavia Ianni
Sostegno

Flaviana Loria
Coding

Elena Magni
Vicecordinatrice/ Musica

Marco Mandati
Matematica

Giulia Orazi
Lettere

Mila Sangiovanni
Lettere

Chiara Sorrentino
Scienze Motorie e Sportive
Nicoletta Barbanera
nicolettabarbanera@mauxroma.edu.it
insegno storia geografia ed educazione civica, mi sono laureata in Materie Letterarie, con laurea quadrienneale.
Ho frequentato un corso di specializzazione e perfezionamento dell’insegnamento dell’italiano nella scuola superiore di primo e secondo grado. Ho conseguito l’abilitazione sia per la Secondaria di primo grado che per la Secondaria di secondo grado e superato il concorso a cattedra.
Nel corso degli anni ho partecipato a laboratori di scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana, e un corso di giornalismo presso il Vicariato di Roma, tenuto dai redattori delle principali testate giornalistiche.
Sono sempre stata appassionata della natura che mi circonda, tanto da approfondire la biodiversità tipica di ogni luogo. Inoltre ho particolarmente studiato la storia medioevale ed in genere indirizzo i miei viaggi alla scoperta di borghi, castelli, monasteri che hanno visto la loro alba in quel periodo. Non ho mai dimenticato lo sport, in particolare la pallavolo sport di cui sono diventata allenatrice conseguendo il tesserino FIPAV, ciò mi ha permesso di condividere molte esperienze costruttive con i giovani.
Grazie al progetto Erasmus+ ho potuto confrontare la metodologia d’insegnamento della scuola italiana con quella dei paesi anglosassoni piuttosto che finlandese o spagnola, riportando le varie esperienze nella mia didattica.
Ho scelto di rimanere in questa scuola di cui sono ex allieva perchè credo fortemente nell’ideale salesiano e spero di riuscire, almeno in parte, a formare i ragazzi quali buoni cristiani ed onesti cittadini.
Francesca Di Mari
francescadimari@mauxroma.edu.it
Mi chiamo Francesca Di Mari, sono un architetto laureata con lode in Architettura e Progettazione Urbana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dal 2013 insegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, sia in istituti pubblici che paritari. Nel corso degli anni ho maturato esperienza nell’insegnamento di Arte e Immagine, Tecnologia, Disegno e Storia dell’Arte, Costruzioni e Disegno Tecnico. Insegnare è per me una passione autentica: ogni giorno cerco di trasmettere ai miei studenti le competenze che ho acquisito nel disegno artistico e tecnico, nell’arte e nell’architettura. Credo profondamente nell’importanza dell’ascolto e della comprensione come base del rapporto educativo. Amo l’acquerello e il disegno tecnico, passioni che mi hanno portato ad aprire una pagina social dove condivido i miei lavori e le emozioni che nascono nel processo creativo.
Elisa Bonfrate
Giada Brozzetti
giadabrozzetti@mauxroma.edu.it
Dottoressa in Ecobiologia e in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma. Abilitata per la scuola secondaria di I e II grado (A028-A050).
Ho svolto inizialmente esperienze nel campo della ricerca come biologa marina con esperienze sia in mare come osservatrice di mammiferi marini, che in ambito botanico mappando aree protette. Ho svolto per molti anni la guida ambientale presso le oasi WWF e divulgazione scientifica presso le scuole.
La mia passione oltre al ballo alla musica e alla lettura, è stata sempre quella di trasmettere le mie conoscenze ed esperienze ai ragazzi i quali potessero veramente capire il significato del sapere scientifico e applicarlo nella vita, anche di tutti giorni.
Insegnare scienze e matematica significa molto più che spiegare formule o fenomeni naturali. È un atto di apertura mentale, un invito a interrogarsi sul mondo che ci circonda, a cercare risposte con spirito critico e curiosità.
Carmen Caballero
Giulia Chesti
Mi chiamo Giulia Chesti e insegno inglese nella scuola secondaria di primo grado.
Sono laureata in lingue e letterature straniere e possiedo un master per l’insegnamento delle lingue, specificamente l’inglese. Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento e mi piace essere aggiornata riguardo tutto ciò che concerne l’ambito educativo.
Essere insegnante per me vuol dire, prima di tutto, essere un esempio e un riferimento per i ragazzi, accompagnarli con cura nel loro percorso di crescita e trasmettere loro l’amore per il sapere. Cerco di insegnare l’inglese non solo come una disciplina scolastica, ma cone mezzo prezioso ed efficace di comunicazione e apertura.
Alessia Civitelli
alessiacivitelli@mauxroma.edu.it
Suora Figlia di Maria Ausiliatrice, laureata in Psicologia e in Scienze dell’Educazione-Catechetica, con Master in Psicoterapia. Insegno Religione Cattolica e sono Referente della Pastorale nella scuola Secondaria di Primo Grado. Mi caratterizzano una profonda passione educativa, empatia e attenzione verso i giovani più fragili. Come Don Bosco, credo che “l’educazione è cosa di cuore” e che “in ogni giovane vi è un punto accessibile al bene”. Faccio
mio l’I Care di Don Milani, ponendo la cura al centro del mio esserci con e per i ragazzi.
Insegnare per me e’ accompagnare i ragazzi alla scoperta di se stessi e delle proprie potenzialità e aspirazioni, sia in classe che fuori. La formula magica? Attivare la curiosità e avere un amente sempre aperta.
Marco Diamanti
Lettore madrelingua per l’Inglese e Docente di Checkpoint Mathematics, entrambi nell’ambito del percorso Cambridge, presso l’Istituto Maria Ausiliatrice dal 2019. Formato interamente nel sistema inglese dalla Scuola materna al master, opera nella scuola secondaria di primo grado.
Mariaelena Dionisi
mariaelenadionisi@mauxroma.edu.it
Docente di Lettere presso la scuola Secondaria di Primo Grado
Maria Ausiliatrice dal 2016. Amo il mondo classico, la mitologia e la storia romana, e insegno Epica, Letteratura e Latino guidando gli studenti alla scoperta della Città Eterna con lezioni interattive e uscite didattiche. Il mio obiettivo è accompagnare i ragazzi nella
loro crescita personale e nella consapevolezza di sé. Laureata in Letteratura e Lingua, sono specializzata nella Lingua dei Segni e nelle metodologie per alunni sordi, promuovendo integrazione e cooperazione
Carmina Evangelista
Flavia Ianni
Flavia Ianni svolge la mansione di insegnante di sostegno presso questa scuola da settembre 2023. Durante il suo percorso formativo, ha maturato esperienze significative in contesti scolastici, operando sia in veste di tirocinante che di operatrice. E’ una psicologa regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal marzo 2021 (n°26539). Attualmente, sta completando il suo percorso di specializzazione in psicoterapia
cognitivo-comportamentale presso l’Istituto Beck di Roma. La sua esperienza clinica è stata arricchita attraverso tirocini di specializzazione in psicoterapia svolti presso la ASL Roma 1 e ASL Roma 2. In questi contesti, ha operato sia nei Centri di Salute Mentale (CSM), offrendo supporto a individui con diverse psicopatologie, sia nei servizi di Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSMREE), acquisendo
competenze nel trattamento di problematiche legate all’età evolutiva. Attualmente, sta ulteriormente approfondendo il suo bagaglio professionale presso il reparto di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Ospedale Sandro Pertini. Dal 2020 è un’operatrice attiva nel SOCPE (Servizio di Orientamento Scolastico e Professionale di Counseling Psicologico ed Educativo). Nel febbraio 2020, ha ottenuto l’attestato di Tutor
Specifico dell’Apprendimento per studenti con DSA. Nel 2023, ha conseguito l’attestato di Tecnico del Comportamento (TDC), approfondendo le sue competenze negli interventi
basati sull’analisi del comportamento e sull’applicazione di strategie validate. È, inoltre, esperta nella progettazione e gestione di interventi psicoeducativi mirati all’acquisizione
di competenze specifiche. Dal 2021, ha ampliato ulteriormente la sua esperienza professionale operando anche in contesti scolastici. Esercita la libera professione di psicologa nella città di Roma, offrendo consulenza e supporto personalizzato a persone
di diverse fasce d’età.
Flaviana Loria
Accompagno i bambini dal loro primo giorno di scuola fino all’adolescenza, insegnando coding ed educazione civica digitale. Per me insegnare significa crescere insieme a loro, entrando in sintonia e guidandoli con empatia anche oltre la materia. Il coding è un linguaggio creativo e logico, ma soprattutto uno strumento per affrontare con fiducia le sfide del presente.
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS, insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo
Marco Mandati
Il Professor Marco Mandati insegna matematica con passione e chiarezza, rendendo accessibili anche i concetti più complessi. Fuori dall’aula, coltiva due grandi passioni: gli scacchi e il basket.
“Sbagliare non è un fallimento, ma un modo per imparare”
Giulia Orazi
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Tor Vergata, per poi abilitarmi come guida turistica a Roma. Per anni ho accompagnato visitatori alla scoperta delle bellezze della nostra città, dedicandomi, in particolar modo, ai viaggi di istruzione di scuole provenienti da tutta Italia. Ho avuto quindi l’opportunità di comprendere lo spirito che muove gli insegnanti nel loro percorso educativo. Ed è così che ho preso una nuova strada, studiando e abilitandomi, per divenire io stessa insegnante.
«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia»
(Diario di scuola, Daniel Pennac)
Mila Sangiovanni
milasangiovanni@mauxroma.edu.it
Ho conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma. Nella pluriennale esperienza maturata in ambito scolastico, ho sempre costruito con gli alunni una relazione educativa basata sulla fiducia e il rispetto delle regole. Durante le mie lezioni cerco di coinvolgere attivamente gli studenti, avvicinandoli alla Lingua e alla Letteratura Italiana non soltanto come materia di studio, ma come Patrimonio e Identità culturale da riscoprire nella vita quotidiana.