Scuola infanzia
Scelte didattiche
La Scuola dell’Infanzia, in quanto ambiente educativo intenzionalmente e professionalmente strutturato, persegue linee progettuali e programmatiche che si realizzano attraverso i campi di esperienza, quali ambiti dell’agire e del fare e settori specifici di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività.
La modalità di strutturazione delle esperienze in campi, proposta dalla nostra scuola, è la seguente:
- Il sé e l’altro,
- Il corpo e il movimento,
- Immagini, suoni e colori,
- La conoscenza del mondo.
Il percorso educativo didattico del bambino si articola attraverso obiettivi generali e specifici di apprendimento descritti nelle Indicazioni Nazionali, mediati dalla nostra scuola e tradotti in obiettivi formativi.
Tale percorso viene progettato in Unità di Apprendimento efficace strumento per trasformare gli obiettivi formativi in abilità e competenze.

Circle Time
Il tempo del cerchio, o circle time, è un momento particolare della vita scolastica: non più banchi a schiera ma sedie in cerchio per promuovere l’ascolto attivo e la partecipazione di tutti. Questa metodologia aiuta a facilitare la comunicazione e la conoscenza reciproca, a stabilire un clima di classe favorevole, riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri (empatia), stimolare l’assunzione di responsabilità, valorizzare le risorse e le differenze individuali, educare all’uguaglianza e alle pari opportunità.
Progetti e laboratori
Progetto Continuità
Il passaggio scuola dell’infanzia-scuola primaria, rappresenta per il bambino un momento estremamente delicato, attorno al quale si concentrano, fantasie, interrogativi, timori. Entrare in un nuovo ordine di scuola significa cambiare ambiente, insegnanti, gruppo di amici, uscire dalle sicurezze affettive costruite per incontrare nuove regole e responsabilità.
Il progetto è stato pensato per i bambini di 5 anni, affinché possano raggiungere, grazie al confronto con la scuola primaria, l’elaborazione di stati d’animo positivi, rispetto alla realtà scolastica che li accoglierà. Contemporaneamente si sceglie di intraprendere un percorso didattico per lo sviluppo di competenze negli ambiti: linguistico – espressivo, logico, matematico e grafico-pittorico.
Educazione Socio-affettiva
L’educazione alla socialità si inserisce nel processo evolutivo e naturale della crescita, promosso e perseguito nella scuola dell’infanzia. Il percorso educativo didattico stimolerà la maturazione emozionale e sociale dei bambini di 3,4,5 anni con i seguenti obiettivi:
- favorire la cooperazione tra scuola e famiglia nel comune impegno di sensibilizzazione dei bambini al valore umano e storico che perviene dal patrimonio culturale italiano ed europeo, di cui l’esperienza cristiana è parte integrante e significativa.
- favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, accompagnata ad essere protagonista nella scoperta delle proprie risorse spirituali e valoriali;
- proporre percorsi educativi articolati secondo il principio della progressività ciclica, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva;
- promuovere e rispettare l’identità di ciascun alunno e alunna, valorizzandone l’originalità, per una proposta che educhi al dialogo e all’incontro con l’altro da sé;
Inglese
Una volta a settimana un insegnante specializzato madrelingua accompagnerà i bambini nella conoscenza delle forme basilari della lingua inglese attraverso attività ludiche.
